Itinerari

  1. Home
  2. /
  3. Itinerari
  4. /
  5. ,
  6. /
  7. 3 giorni a Terre...
3 giorni a Terre D’Orcia
3 giorni a Terre D’Orcia

Soggiorno: data da stabilire

Richiedi info a chiara@italyexperience.it

Presso l’Hotel terre D’Orcia a 50 euro a notte, mezza pensione (colazione e cena).

Costo

320 298

Costo a persona (inclusa tassa di soggiorno di 1 euro al giorno)

Data:

Partenza: Seggiano

Arrivo Seggiano

Caratteristiche

Primo giorno

Mattina: arrivo e sistemazione nelle camere dell’hotel
Pomeriggio: ritrovo ore 14.30 a Seggiano presso la cooperativa “la Seggianese” e inizio del trekking ore 15 circa

Distanza: 9 km
Dislivello: 300 m

Necessario: acqua, scarpe da trekking

Il percorso attraversa gli oliveti, il bosco che circonda Seggiano e i borghi nelle sue vicinanze, su strade bianche e sterrate. Tra cerri, roverelle, ginestre, campi e ulivi, si aprono panorami mozzafiato sulla valle chiamata, non a caso, Conca d’Oro. La pace e il silenzio regnano sovrani, rotti soltanto dal lavoro degli operai nel periodo della lavorazione dell’olio. Non solo la flora, ma anche la fauna in questo luogo è speciale: sulla via del ritorno faremo visita a una fattoria etica che si occupa di tutelare e proteggere alcune razze di animali che rischiavano l’estinzione, come la capra di Montecristo e il maiale macchiaiolo. Tornati a “la Seggianese”, faremo visita al frantoio della cooperativa e qui sarà offerta una degustazione di olio, fatta da un sommelier esperto: non un qualsiasi olio, bensì l’olio realizzato solo ed esclusivamente con le olive autoctone del luogo, proveniente dalla cultivar locale e unica, l’olivastra seggianese.


Secondo giorno

Mattina: ritrovo ore 8.30 a “Castello di Potentino” e partenza ore 9.00 circa. Trekking intorno al Castello

Distanza: 8 km
Dislivello: 300 m

Questa giornata è dedicata al vino, altra eccellenza locale. Il percorso ci porterà a scoprire un luogo meraviglioso, immerso nella Conca d’ora, nella pace dei vigneti. Giunti al Castello inizieremo un trekking nei dintorni fino ad arrivare in un luogo favoloso nel vero senso della parola: ci fermeremo infatti lungo il torrente Vivo, dove sosteremo per un bagno rigenerante nelle acque del fiume. Dopo pranzo raggiungeremo il Castello per una degustazione di vini autoctoni, realizzati dalla famiglia stessa, che non solo ha recuperato antichi vigneti, ma se ne occupa con attenzione e rispetto per l’ambiente. La degustazione, composta di sei vini locali, ha durata un’ora e mezza circa e avverrà attraverso la guida della proprietaria stessa e prevede anche la visita alla cantina storica.

Necessario: acqua, scarpe da trekking, costume, pranzo al sacco, telo da mare.


Terzo giorno

L’ultimo giorno è dedicato al divertimento rilassante e allo stare insieme in un bellissimo agriturismo, dove gli animali della fattoria fanno da padroni: cavalli, pony, maialini, asinelli, galline sono infatti trattati come delle vere persone, con profondo rispetto e ascolto: non a caso proprio con questi animali vengono organizzate delle giornate terapeutiche per adulti e bambini.

La mattina sarà dedicata a un’esperienza culinaria di gruppo, dove prepareremo tutti insieme il pranzo, da assaporare intorno a un’unica tavolata. Si sa, il cibo è ormai il fulcro della nostra esistenza e cucinare è una delle attività che più ci fa entrare in contatto con la materia prima, toccandola, annusandola e modellandola a piacimento.

Il pomeriggio, insieme alla proprietaria abilitata, faremo conoscenza con gli animali, toccandoli, standogli vicino, imparando ad ascoltarli ed entrando in contatto diretto con loro.

Cosa portare

Necessario: acqua, scarpe da trekking

Note

Minimo 6 partecipanti