Itinerari

  1. Home
  2. /
  3. Itinerari
  4. /
  5. ,
  6. /
  7. Balla coi Muli
Balla coi Muli
Balla coi Muli

Trekking someggiato a Ferragosto

Chiedi info a lorija@italyexperience.it

3 giorni tra i grandi spazi dell’Alta Valnerina e dei Monti Sibillini. Norcia, i Pantani di Accumoli, Castelluccio, la montagna, noi, voi, loro (asini e muli). La varietà dei paesaggi, gli orizzonti infiniti, il vento, il sole, i mille colori ci sorprenderanno!

Guida esperta nella conduzione di trekking e con profonda conoscenza del territorio.

Pernottamenti in tenda fornita dall’organizzazione. Pranzo consumato in escursione, con prodotti tipici locali.


Come camminiamo? 

Il trekking è someggiato, e il bagaglio è portato dagli animali, asini e muli. Massimo 8/10 kg a persona. Gli asini, e ancor più i muli, sono grandi camminatori, e il trasporto di some adeguate alle loro dimensioni non costituisce un problema per loro. Un moderato e proporzionato esercizio contribuisce anzi al mantenimento di una tonicità fisica, come per gli esseri umani

Un po’ come per le persone, si calcola che si possa agevolmente portare, se in salute, un terzo del proprio peso. Nel caso dei nostri animali, se asini il peso è contenuto a max 40 kg, cioè meno di un sesto del loro peso medio, se muli un po’ di più, data la maggiore mole.

Gli animali vengono accuditi insieme dal gruppo.

Sarà questa anche l’occasione per una socializzazione interspecifica, di un avvicinamento agli asini, e un apprendimento dell’arte dei mulattieri, ossia il vecchio mestiere dei raccoglitori di legna e carbone dai boschi appenninici.

Possono partecipare anche bambini, data la presenza degli animali.

E’ comunque necessario un piccolo zaino personale per trasporto degli effetti giornalieri da tenere a portata di mano: giacca antipioggia, guanti, cappello, acqua, medicine, etc.


Cosa vedremo?

La Valnerina e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: tutela uno degli ambienti più spettacolari dell’Italia Centrale. Il nome è dovuto alla leggenda della Sibilla, che aveva la sua dimora in una grotta dell’omonimo monte. La dorsale più alta, con cime al di sopra dei duemila metri; domina e separa i due versanti, dall’aspetto profondamente diverso.

Il trekking fuori dalle rotte più comuni attraversa un’area poco conosciuta e naturalisticamente di elevato valore, fino ai Pantani di Accumoli, per poi affacciarsi sugli ampi spazi dei Piani di Castelluccio di Norcia.

Ampie praterie di montagna, dove lo sguardo si perde all’orizzonte, estese faggete, infiniti panorami. Non c’è tempo per la noia!!

Arrivo consigliato la sera prima della partenza a Norcia. Possibilità pernotto in tenda fornita da noi.

Costo

225,00 225

a persona

Data: 13/08/2021

Partenza:

Arrivo

Caratteristiche

Con Guida 

Durata: 3 giorni

Partenza: 13 – 15 agosto 2021

Prezzo: 225,00 euro a persona

Il prezzo comprende:

  • guida
  • animali da soma per il trasporto bagagli e cavalcati per i bambini (un asino ogni due bambini)
  • attrezzature da campo comuni e tende per i partecipanti
  • pasti cucinati insieme (nella quota versata vi è una parte quota pasti)

Il prezzo non comprende:

  • trasporti
  • tutto quanto non espressamente indicato nel “la quota comprende”

Itinerario 

Giorno 1
Da Paganelli (8 km da Norcia) alla Fonte Pantani di Accumoli

Sistemazione in tenda.
Preparazione cena in comune.

Escursione in dettaglio:
km 12
Mt⇑ 800
Mt⇓ 80
Hrs. 4-5

Giorno 2
Da Fonte Cerasa ai Pantani e al Pian Piccolo, Fonte Le Cese

Sistemazione in tenda.
Preparazione cena in comune.

Escursione in dettaglio:
km 13
Mt⇑ 250
Mt⇓ 390
Hrs. 4

Giorno 3
Da Fonte Le Cese a Paganelli di Norcia

Escursione in dettaglio:
km 17
Mt⇑ 380
Mt⇓ 950
Hrs. 5

Cosa portare

Note